Accetto le condizioni di vendita
1. Introduzione
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito le “Condizioni Generali” ) disciplinano la vendita dei prodotti commercializzati da Formola (di seguito il “Venditore”) impiegando esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza (via Internet, telefono, fax). Tutti i contratti di acquisto di prodotti conclusi tramite il sito “www.formola.it” seguendo le procedure ivi indicate (on-line o via telefono), tra il Venditore e gli acquirenti (di seguito i “Clienti”), saranno regolati dalle presenti Condizioni Generali, le quali formano parte integrante e sostanziale degli stessi.
2. Modalità di conclusione del contratto
Le informazioni contenute sul sito www.formola.it non devono essere considerate offerte: esse costituiscono semplicemente un invito all'acquisto.
La proposta di acquisto (ordine) viene formulata dal Cliente al momento dell'invio del modulo contenente le caratteristiche della merce richiesta, del prezzo, della modalità di pagamento prescelta e dei termini di consegna (modulo d’ordine).
Tutti gli ordini sono soggetti all’accettazione da parte del Venditore che si riserva, a sua insindacabile scelta, il diritto di annullare qualsiasi ordine:
• in caso di errori materiali connessi con l’ordine del Cliente o con le informazioni inviate dal Cliente tramite il sito www.formola.it;
• nei caso in cui il Cliente non soddisfi le Condizioni Generali di Vendita elencate nel presente documento o le condizioni particolari indicate nel sito www.formola.it nella sezione dedicata alle informazioni sulle modalità di acquisto.
3. Prezzi e condizioni di pagamento
I prezzi di vendita dei prodotti, che non costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 Cod. civ., le spese di spedizione e i pagamenti saranno quelli scelti dal cliente nel sito www.formola.it al momento dell’invio dell’ordine.
Il Cliente dovrà notificare immediatamente al Venditore ogni errore od omissione di ogni tipo nelle condizioni di pagamento e nei prezzi, contenuti nella pagina riepilogativa dell’ordine e/o nella e-mail di conferma dell’ordine inviando una email all’indirizzo info@formola.it.
I prezzi dei prodotti di volta in volta pubblicati annullano e sostituiscono quelli precedenti e sono subordinati alla effettiva disponibilità dei prodotti. In particolare nel caso di prodotti con dicitura "promozione a disponibilità limitata" o "promozione limitata" il prezzo di vendita pubblicato è soggetto a variazioni in relazione all'effettiva disponibilità dei prodotti offerti a prezzo ridotto presso i fornitori e alla scadenza temporale delle promozioni. In nessun caso il Venditore può essere ritenuto responsabile per variazioni del prezzo e/o della disponibilità dei prodotti pubblicati sul sito o per un'intervenuta impossibilità a fornire gli stessi ai prezzi pubblicati.
Il Venditore si riserva altresì la facoltà di cambiare le condizioni di pagamento in ogni momento quando, secondo la sua opinione, le condizioni finanziarie del Cliente, le registrazioni di pagamenti precedenti o la natura del suo rapporto con il Cliente, suggerissero tali cambiamenti.
4. Modalità di pagamento
Il Cliente si impegna a corrispondere il prezzo dei prodotti ordinati mediante una delle seguenti modalità di pagamento:
Contrassegno
pagamento in contanti al ricevimento della merce direttamente al corriere autorizzato, con sovrapprezzo di € 5,00 (tariffa che sostiene il Venditore per l’incasso effettuato dal trasportatore).
Carta di credito on-line
pagamento con carta di credito contestuale alla conclusione della transazione ordine.
In questo caso per il servizio di pagamento il Venditore si avvale di PayPal Europe S.à r.l. & Cie (di seguito "PayPal").
In caso di annullamento dell’ordine da parte del cliente o nel caso di mancata accettazione del contratto da parte del Venditore verrà richiesto dal Venditore l’annullamento della transazione e lo storno dell’importo eventualmente già addebitato.
I tempi di svincolo dall'impegno iniziale dell'importo dell'ordine dipendono esclusivamente da PayPal.
Una volta effettuato l’annullamento della transazione il Venditore non potrà essere in nessun caso ritenuta responsabile per eventuali danni dovuti ai tempi tecnici necessari a PayPal per ripristinare la disponibilità di valuta sulla carta di credito.
In nessun momento della procedura di acquisto tramite carta di credito il Venditore è in grado di conoscere informazioni personali relative al titolare della stessa atteso che le informazioni vengono trasmesse direttamente al sito protetto di PayPal che gestisce la transazione. Per tale motivo il Venditore non può essere ritenuto responsabile per eventuali usi fraudolenti di carte di credito da parte di terzi all’atto di pagamento di prodotti acquistati sul proprio sito.
5. Trasporto e Consegna
I Prodotti vengono consegnati di norma entro 10 giorni dall’invio dell’ordine e comunque non oltre 30 giorni.
Le spese di trasporto sono a carico del Venditore, salvo per zone specifiche del territorio italiano (isole) dove può essere previsto un costo determinato in base sovrapprezzo richiesto dai trasportatori nazionali in seguito al tragitto navale necessario per la consegna.
Nel caso l’ordine di acquisto preveda il trasporto della merce fuori dai confini italiani, i costi di spedizione varieranno secondo l'area geografica di consegna, il peso, il volume ed il valore complessivo della merce.
I termini di consegna indicati nelle condizioni di trasporto del sito www.formola.it non sono vincolanti né per l’Italia né per l’estero. Essi indicano semplicemente il periodo di tempo che si presume essere normalmente necessario per recapitare la merce dal momento di consegna al corriere incaricato.
6. Diritto di proprietà e passaggio del rischio di perimento del bene
Il diritto di proprietà sui Prodotti passa al Cliente dopo il completo pagamento dei prodotti stessi o della loro consegna, se questa avviene per ultima. I rischi di rottura e/o deperimento dei prodotti passano al Cliente al momento in cui viene fisicamente in possesso dei beni (art. 63 D.Lgs. 21/2014).
7. Diritto di recesso
Ai sensi dell'articolo 52 del D.lgs. 21/2014, codice del consumo, il Cliente dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi, salvo il costo diretto della restituzione.
Il recesso deve essere esercitato inviando entro il termine di cui sopra previsto a pena di decadenza, una comunicazione scritta mediante e-mail all’indirizzo info@formola.it.
Qualora il Cliente eserciti il diritto di recesso, dovrà provvedere a Sue spese alla restituzione della merce.
Il recesso verrà accettato anche qualora la confezione originale sigillata sia stata aperta e il prodotto parzialmente utilizzato. In questo caso il rimborso avverrà in base alla quantità di prodotto restituita dopo la verifica che la quantità rimanente sia in buono stato di conservazione e ancora utilizzabile. Restano a carico del Cliente le spese di restituzione della merce.
La restituzione dovrà avvenire entro e non oltre il termine di 14 giorni dalla data di comunicazione della volontà di recesso.
Non verranno ritirati in nessun caso pacchi in contrassegno ne' in porto assegnato.
Se il diritto di recesso è stato esercitato secondo le presenti istruzioni, il Venditore rimborserà gratuitamente le somme versate dal Cliente per l'acquisto della merce (con l'esclusione delle spese relative alla restituzione della merce, che restano a carico del Cliente e dei casi specificati di seguito), al ricevimento della merce in restituzione o alla dimostrazione da parte del Cliente di aver spedito la merce a seconda di quale situazione si verifichi per prima comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto (art. 56 D.Lgs 206/2005).
Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all'ufficio postale accettante o allo spedizioniere.
8. Accettazione e Restituzioni
I Prodotti si riterranno accettati da parte del Cliente al momento della loro consegna. Fatto salvo il caso in cui il Cliente eserciti il diritto di recesso di cui all’art. 7 che precede, tale accettazione si presume fino a quando il Cliente non comunichi al Venditore, nel più breve tempo possibile ed in ogni caso non oltre 14 giorni lavorativi dal giorno del ricevimento dei prodotti, che i prodotti stessi sono stati consegnati in condizioni di inoperabilità o comunque sono difettosi.
A seguito di tale ultima comunicazione, il Venditore provvederà, a sua scelta, a sostituire i prodotti difettosi o a rimborsare l’importo pagato dal Cliente per il loro acquisto.
9. Obblighi del Cliente
Il Cliente si impegna, una volta conclusa la procedura di acquisto prevista dal sito www.formola.it, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali.
E’ fatto divieto a persone minorenni di effettuare Ordini. Il Venditore si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso.
10. Protezione dei dati personali
Ai sensi del Decreto Legge n. 196/03 recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il Cliente è informato che i dati personali forniti con l'ordine di acquisto potranno formare oggetto di trattamento, nel rispetto della citata normativa, esclusivamente in esecuzione degli obblighi derivanti dall'ordine di acquisto del bene/servizio.
Il consenso al trattamento dei dati forniti dal Cliente per le finalità connesse all'esecuzione dell’acquisto è obbligatorio ed è pertanto conferito automaticamente con l'invio dell'ordine di acquisto.
11. Giurisdizione e legge applicabile
Qualsiasi controversia relativa alla applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on line” tramite il sito web www.formola.it è sottoposta alla giurisdizione italiana. Le presenti condizioni generali sono regolate dalla legge italiana e si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al D.Lgs. n. 50/92 e al D.Lgs. n. 185/99 D.Lgs 206/2005 D.Lgs. 21/2014.
12. Foro competente
Qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione ai contratti regolati dalle presenti Condizioni Generali o che fosse comunque connessa ad esse, sarà devoluta al Foro di Treviso.
Nota importante: la presente revisione delle Condizioni Generali, quella cioè in essere al momento della sottoscrizione da parte del Cliente del proprio ordine, disciplinerà tale ordine; il Cliente è pertanto pregato di stampare e conservare una copia delle presenti Condizioni per suo futuro riferimento. Rev 1 luglio 2015.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, il Cliente dichiara di aver attentamente letto e compreso e di accettare le Condizioni Generali di vendita sopra elencate.